Minimal Path Project
Un nuovo capitolo
Minimal Path Project (MP Project) nasce come evoluzione naturale di United Separable
Dall’esperimento di moda modulare e circolare prende forma una proposta di consulenza ESG dedicata a PMI e startup, fondato su strumenti chiari e proporzionati, sviluppati a partire da un’esperienza concreta.
Due livelli di strumenti
1
United Separable Framework (quick start)
- Ecodesign Index → osserva materiali, durata e impatto del design di prodotto.
- Supplier Transparency Score (STS) → valuta apertura, tracciabilità e responsabilità della filiera upstream.
2
LCA-light Framework (analisi estesa)
Integra i KPI iniziali in una lettura su tutta la catena del valore (upstream, core, downstream), con un indicatore dedicato:
- Circularity Index → offre una lettura della capacità complessiva di ridurre sprechi, recuperare risorse e rigenerare valore lungo il ciclo di vita.
Il metodo
Non sempre sono disponibili dati completi e omogenei, soprattutto per piccole realtà. Per questo il nostro approccio si basa su stime costruite con criteri dichiarati e su ponderazioni esplicite, applicate solo ai parametri realmente pertinenti.
Questa logica consente di:
- Ottenere risultati coerenti e confrontabili, anche tra contesti diversi.
- Evitare sia la rigidità dei modelli troppo complessi, sia la superficialità di checklist prive di struttura.
- Costruire indicatori interni credibili, utili a prendere decisioni informate.
Non vogliamo sostituire gli standard ufficiali (ISO, LCA, CSRD), ma strutturare una base di entry-level solida per documentare i processi, sviluppare strumenti interni e prepararsi con consapevolezza ai requisiti normativi di report e del Digital Product Passport. L’approccio si ispira alla logica del rapid prototyping: modelli leggeri, iterativi e migliorabili nel tempo. L’obiettivo non è offrire una mappa definitiva, ma fornire una bussola metodologica per orientarsi nelle prime fasi di progettazione e crescita.

Dal prototipo al case study
La collezione flow 3.0 ha rappresentato un laboratorio di sperimentazione.
Attraverso capi modulari e trasformabili, progettati per durare nel tempo, sono stati messi alla prova i principi di un presente che richiede modularità, ecodesign e trasparenza di filiera, e stimati gli impatti su filiera completa.
Questa esperienza rappresenta la base di un approccio che combina riflessione progettuale e applicazione pratica.

Perché MP Project
- Esperienza diretta → metodi sviluppati sul campo, a partire da un progetto reale.
- Approccio pratico → dal design di prodotto alla strategia ESG, con attenzione alle regole EU.
- Strumenti proporzionati → pensati anche per micro e piccole imprese.
- Autonomia → l’obiettivo è trasferire metodo: una volta impostati, gli strumenti possono essere gestiti in autonomia e diventare base per certificazioni e reporting.
Riconoscimenti e divulgazione
- Milano Circolare → MP Project è presente nel catalogo che raccoglie realtà impegnate nella transizione verso l’economia circolare
- STEM e comunicazione → il progetto sul sistema modulare è stato raccontato anche con formalismi matematici: un modo per tradurre il design in linguaggio rigoroso e, al tempo stesso, avvicinare le ragazze ai temi STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Lavoriamo insieme
Ogni impresa può scegliere di crescere in modo più consapevole, con i propri tempi e le proprie risorse. Con MP Project offriamo strumenti semplici, metodo e supporto per accompagnare questo percorso.
